JUDO: Il Judo, Via della cedevolezza o dell’adattabilità, è una disciplina educativa basata su tecniche corporee che implicano uno stretto contatto con l’altro e l’apprendimento di esercizi di attacco e difesa nel rispetto di precise regole di comportamento.
Si tratta di un’attività in cui i praticanti cercano, attraverso le prese al judo-gi (abito da judo in cotone pesante), di portarsi in disequilibrio e, muovendosi con agilità, di sfruttare questa situazione per applicare una tecnica di proiezione (in giapponese “nage-waza”) e far cadere l’altro con velocità e precisione
GLI SCOPI DEL JUDO : Jigoro Kano indica come finalità del judo: “amicizia e mutua prosperità attraverso il miglior impiego dell’energia” meglio espressa in “tutti insieme per crescere e progredire intelligentemente”. Questo assunto spiega come la pratica deve costituire una vera e propria “palestra di vita” in cui sviluppare quelle doti necessarie per dare un proprio valido contributo nella società. Il miglior impiego dell’energia sta per un metodo e una disciplina nel nostro agire.
“L’Unesco ha dichiarato il JUDO come la migliore formazione iniziale per bambini e ragazzi dai 4 ai 21 anni“